Laboratori
Digilab al Salone del libro di Torino
A cura di Franco A. Grego, Daniel Cuello e Anna Davini
Jou Jou e Didier, protagonisti della app Auschwitz, una storia di vento, sono come tutti i loro amici: vanno a scuola, giocano al parco, corrono in bicicletta, d’estate vanno a nuotare, d’inverno pattinano sul ghiaccio. Nell’Europa in guerra, invece, sono due bambini diversi. Sono ebrei. Per loro, quindi, niente scuola, niente parco, niente bici. Invece di una vita normale, li attende un tragico viaggio.
Con Daniel Cuello, fumettista, costruiamo insieme ai bambini una galleria illustrata di alcuni temi legati alla Shoah: identità, differenze, discriminazione. Per capire attraverso le immagini e qualche gioco cosa significa, ieri come oggi, essere uguali. E in che senso possiamo essere diversi.
età: 9-10 anni
Laboratorio della Memoria, Casa Cavazzini, Udine
Progetto di paragrafo blu e Teatrino del Rifo
In collaborazione con CSS Udine e Vicino/Lontano
Raccontare la Shoah ai bambini? Perché no: basta usare parole delicate, un tocco di leggerezza, le immagini giuste, la capacità del teatro di far sorridere e pensare. Il laboratorio prende il via dalla app Auschwitz, una storia di vento, che racconta con parole, illustrazioni e musica la storia di due bambini ebrei deportati ad Auschwitz. La vicenda di Jou Jou e Didier è la prima tappa di un cammino a piccoli passi che segue il corso grande della Storia. A guidare il viaggio sono Roberta Colacino e Manuel Buttus del Teatrino del Rifo che segnano le tappe, seminano lungo il percorso storie e indizi, coinvolgono i bambini nel gioco del teatro, raccogliendo grandi dubbi e piccole certezze, per costruire insieme a loro una memoria su misura.
Età: dai 9 anni
Teatrino del Rifo
È una compagnia teatrale friulana guidata da Giorgio Monte e Manuel Buttus. Assieme, sono autori e interpreti di spettacoli per adulti, scrivono per il cinema, la radio e la tv, curano un’attività di pedagogia teatrale per bambini e ragazzi con un metodo molto coinvolgente. Sono gli autori di una Trilogia di spettacoli per ragazzi prodotta dal CSS Udine pensata per parlare di rispetto e bullismo, guerra e bambini soldato, democrazia e Costituzione.